Benvenuti
in dojoshotokan.it, lo scopo del sito è di fornire informazioni utili all'approfondimento delle
conoscenze sul Karate sia ai neofiti, sia a coloro che desiderano
conoscere meglio questa nostra disciplina sportiva, anche come stile di
vita e, rimanendo sempre su contenuti attinenti alle Arti Marziali,
troverete un elenco di Grandi Maestri Shotokan, approfondimenti sulla
filosofia orientale, elementi base di didattica sulla lingua giapponese,
storie di Samurai, film, ecc..
Ci
farebbe piacere che lo usiate
tornando a visitarci di tanto in tanto, per leggere pagine diverse come
se fosse un libro da sfogliare e non da leggere tutto d'un fiato.
Molti
degli argomenti sono tratti da internet e, dove possibile, è sempre
stata citata la fonte. L'unico merito (o demerito, dipende dai punti di
vista) se così possiamo definirlo, è di avere dato, nei limiti del
possibile, un'organicità strutturale così come piaceva a noi.
Non
crediamo di aver fatto un sito migliore di altri, non è questo il nostro
scopo, ma bensì fornire le stesse informazioni che noi a volte cerchiamo,
peregrinando per internet, con enorme dispendio di tempo. Non
pretendiamo nemmeno pensare che noi daremo di più di quello che non
abbiate già trovato, ma abbiamo messo e aggiungeremo in seguito, ciò che a parer nostro è
utile avere sottomano quando pratichiamo o insegniamo Karate, un punto
di riferimento che ci dia una mano quando sorge un dubbio su un Kata,
oppure ancora quando dimentichiamo o non conosciamo il nome di una
tecnica anche se l'abbiamo fatta tante volte.
Per
quanto riguarda i Kata
Shotokan sono stati realizzati singolarmente su files .PDF
perchè possano essere scaricati e stampati con la qualità di come si presentano;
nella scheda del Kata troverete: la storia, l'origine del nome, il kanji,
l'embusen, tutti i nomi delle tecniche e la grafica dell'esecuzione.
Nella
sezione
Kihon
ci trovate le pagine suddivise per i vari gradi di cintura, comprensive
dei programmi d'esame FIKTA. Raccomandiamo comunque, di fare
sempre riferimento al sito ufficiale della federazione e comunque al vostro Maestro.
Il
Karate ha avuto molti Maestri e nelle pagine dei
Grandi Maestri potete
conoscerli singolarmente ma non solo, perchè ognuno di loro ha dei
legami con gli altri che ne incrocia le vite e gli stili. Ci
scusiamo anticipatamente se abbiamo escluso involontariamente qualche
Maestro Shotokan, saremo ben lieti di inserire, se ci verrà proposta, la
sua biografia.
Chi
scrive è un allievo come voi, che ama il Karate perchè fa parte della
sua vita, ne respira i piaceri e le delusioni, che a volte cade ma trova
sempre la forza di rialzarsi; ama ancora gareggiare (anche se gli anni
passano) perchè questo gli serve a migliorarsi e mantenere quell'interesse
sempre vivo ed ha la fortuna di avere una figlia che pratica lo
stesso sport con cui può condividere interessi e conoscenze.
Il
Maestro Funakoshi Gichin nell'11° concetto del
Niju Kun ci
insegna:
"Il
Karate va tenuto vivo col fuoco dell'anima;
è come l’acqua calda,
necessita di calore costante o tornerà acqua fredda".
Oss!
Angelo Anello
|